DIECI SUGGERIMENTI PER GESTIRE LO STRESS

Home/Senza categoria/DIECI SUGGERIMENTI PER GESTIRE LO STRESS

DIECI SUGGERIMENTI PER GESTIRE LO STRESS

Nessuna vita può essere priva di stress, in quanto situazioni o eventi si presenteranno a noi portandoci a preoccuparci di alcuni aspetti o a vivere momenti pressanti da cui ci sembra di non riuscire a uscire.

In un testo molto utile e interessante di Dale Carnegie dal titolo “Come vincere ansia e preoccupazioni”

ho scoperto dieci strategie per tenere sotto controllo lo stress.

  1. Facciamoci gli affari nostri. Quando non ci concentriamo sulle nostre questioni ma entriamo nelle questioni altrui, cercando di cambiare gli altri e il loro modo di agire, dispensando consigli non richiesti, convinti che il nostro sia migliore, stiamo sprecando energia e aumentando il livello di stress.
  2. Non portiamo rancore. Se ci fanno del male oppure offendono la nostra sensibilità è normale sentirsi arrabbiati o frustrati. Ma se il nostro obiettivo è vivere serenamente dobbiamo perdonare e guardare oltre, diversamente il risultato sarà sprecare energie e produrre stress.
  3. Crediamo in noi stessi. Tendiamo a preoccuparci troppo del giudizio altrui e ci sentiamo feriti se non ci arriva dall’esterno, quel riconoscimento che sentiamo doveroso, che attesti la nostra stima e le nostre capacità. Tutto questa consuma la nostra energia e produce stress. Quando ci troviamo in questa spirale, ricordiamoci che dobbiamo dirigere il nostro sguardo interiore altrove, e impegnarci per rafforzare la fiducia in noi stessi e nelle nostre capacità. Questo ci aiuterà a svincolarci da ciò che pensano gli altri e ad aumentare la nostra considerazione di noi stessi.
  4. Lasciamo da parte l’invidia. L’invidia non risolve i nostri problemi, ci porta solo ansia e insicurezza. Partiamo dall’accettare ciò che abbiamo e impegniamoci per migliorare ogni aspetto e in ogni occasione.
  5. Accogliamo il cambiamento. La costante della vita è il cambiamento. Senza il cambiamento ogni progresso sarebbe impossibile, ma esso ci  spaventa, perché ci porta al di fuori della zona di comfort. Quando ci troviamo di fronte ad un cambiamento, aspettato o inaspettato che sia, non concentriamoci solo sul timore ma sforziamoci di vedere come potrebbe migliorare la situazione. Ogni cambiamento comporta inevitabilmente un rischio, ma le persone sicure di sé accettano il rischio sapendo che non esistono fallimenti, ma solo risultati e in ogni risultato sono contenuti gli strumenti per migliorare noi stessi.
  6. Impariamo ad assecondare l’inevitabile. Quando ci troviamo di fronte a qualcosa di inevitabile dobbiamo concentrare i nostri sforzi non a cambiare ciò che non può essere cambiato ma per costruire qualcosa di nuovo sfruttando i nostri punti di forza.
  7. Non facciamo il passo più lungo della gamba. A volte ci prendiamo più responsabilità di quelle che siamo in grado di sopportare. Tutto questo non fa altro che sovraccaricarci e stressarci. La prima cosa da fare è prendere consapevolezza dei nostri limiti e rifiutare con diplomazia.
  8. Teniamo occupata la mente. Una mente con troppo tempo libero si riempie velocemente di preoccupazioni. È importante tenere la mente concentrata su cose importanti e costruttive. Leggere, ascoltare musica, meditare, concentrarsi su dei progetti, un hobby divertente, sono tutte azioni che scacciano i pensieri distruttivi e lasciano il posto a pensieri e azioni costruttive.
  9. Non perdiamo tempo. Per far si che riusciamo a goderci senza riserve le cose che ci piacciono, dobbiamo organizzarci in modo tale da non procrastinare le cose fastidiose, gli obblighi e le incombenze. Sbarazzarci prima delle cose pesanti, per poi dedicarci con serenità a quelle piacevoli, è una strategia di prevenzione dello stress.
  10. Impariamo dai nostri errori. La perfezione non esiste e dobbiamo mettere in conto gli errori. Per migliorare occorre rischiare. Ciò non vuol dire essere sconsiderati, ma dobbiamo essere consapevoli che qualsiasi decisione comporta un rischio. Quando commettiamo degli errori, invece che stare lì a rimuginare all’infinito, dobbiamo esaminare accuratamente la ragione di quel risultato e agire per migliorare o per trovare delle soluzioni alternative per non ripetere lo stesso errore in futuro.

Imparare a gestire lo stress è possibile se si applicano delle strategie mirate. Non arrendetevi!

 

Valentina Romeo – psicologa psicoterapeuta

Leave A Comment