Il pensiero positivo: un generatore di felicità!

Home/Senza categoria/Il pensiero positivo: un generatore di felicità!

Il pensiero positivo: un generatore di felicità!

ottimismo è felicità

La felicità soggettiva dipende da un 50% fatto di variabili psicofisiologiche sulle quali non si può intervenire e un 50% di terreno da plasmare. La felicità, può infatti, essere appresa attraverso azioni individuali e strategie comportamentali e dal confronto con altri “positivi”, che sperimentano nella vita quotidiana atteggiamenti mentali positivi e comportamenti positivi, ad esempio nel relazionarsi con gli altri.

Per felicità si intende la condizione di benessere percepita dall’individuo in assenza di insoddisfazione; l’etimologia fa derivare la felicità da : Felicitas, deriv. Da felix-icis “felice” , la cui radice “fe” significa abbondanza, ricchezza, prosperità. Qual è la tecnica per accrescere il proprio livello di felicità e aumentare la percezione del grado di soddisfazione di noi stessi e della nostra vita?

La psicologia positiva, prospettiva teorica e applicativa della psicologia, fondata da Martin E.P. Seligman, psicologo statunitense, insegna a pensare in un modo nuovo. È necessario spostare il focus da un pensiero negativo che influenza negativamente il nostro stato d’animo ad un pensiero che ci fa stare meglio, in modo da operare nella nostra mente una vera e propria sostituzione di immagini mentali.  La sostituzione tra le immagini mentali porta alla realizzazione di un cambiamento nel nostro stato umorale che l’individuo percepisce traendone beneficio.

Vediamo di seguito alcuni step fondamentali  del pensiero positivo:

  • Cambiare l’interpretazone degli eventi e trovare almeno un elemento positivo in tutto ciò che accade nelle nostre vite;
  • Sviluppare pensieri positivi e ottimistici in sostituzione dei pensieri negativi e de costruttivi che si affacciano nella nostra mente;
  • Smettere pre-occuparsi;
  • Essere orientati al presente, hic e nunc, senza pensare al passato o al futuro, perché sono tempi che non ci appartengono, l’uno perché è già trascorso e non si può cambiare, l’altro perché deve ancora verificarsi e non ne conosciamo alcun dettaglio realmente;
  • Considerare la felicità la priorità numero uno, per star bene con se stessi e con gli altri.

Un cambiamento è possibile sempre! Basta iniziare a intraprenderlo.

Dott.ssa Valentina Romeo

 

La Costruzione della felicità, Martin Seligman, Ordina sul Giardino dei Libri

 

 

By |gennaio 29th, 2013|Categories: Senza categoria|

Leave A Comment